Nel corso della vita terrena i preziosi effetti e gli inestimabili vantaggi
della pratica delle norme religiose non si manifestano in modo completo; né
i probi raggiungono la loro reale ricompensa né i delinquenti e gli oppressori
sono completamente puniti. Da ciò deduciamo che esiste un altro mondo
ove tutte le azioni della gente sono attentamente vagliate al fine di ricompensare
i probi e punire gli empi.
La religione ispira agli uomini questi e altri1princípi
e li mette in guardia dall’ignoranza e dall’inconsapevolezza.
La Risurrezione è uno dei tre princípi fondamentali della sacra
religione islamica.
Ogni essere umano (senza eccezione) comprende in modo insito la differenza tra
compiere il bene e compiere il male e considera la pratica di ciò che
è bene (anche se di solito non agisce conformemente a questa sua convinzione)
come una cosa positiva e necessaria, e la pratica di ciò che è
male (anche se di solito lo pratica) come una cosa negativa, da evitare.
Non v’è dubbio che il bene e la sua pratica sono cose positive
per effetto delle positive conseguenze che esse hanno e della ricompensa che
meritano; analogamente il male e la sua pratica sono cose negative per effetto
delle dannose conseguenze che queste hanno e del castigo che meritano.
Non v’è altresí dubbio che in questo mondo non esiste un
giorno nel quale i retti vengano ricompensati per le loro buone azioni e i peccatori
per i loro peccati. Ognuno di noi può infatti concretamente constatare
che un grande numero di probe persone passano la propria vita in assoluta tristezza
e sventura, mentre, al contrario, molti degli scellerati che hanno lordato l’intera
loro esistenza con il crimine e il delitto, nonostante il loro indegno modo
di agire, la loro cattiva condotta, trascorrono i giorni della loro vita nel
piacere e nella soddisfazione.
Concludiamo perciò che se l’uomo, nel suo futuro e in un mondo
diverso da questo, non avesse avuto un giorno nel quale le sue buone azioni
venissero remunerate e le sue trasgressioni punite, non avrebbe mai giudicato
in modo insito che la pratica del bene è positiva e necessaria e la pratica
del male è una cosa negativa e da evitare.
Si presti attenzione che è errato pensare che la ricompensa dei probi
consista in una parte dei frutti dati dalla felicità conseguente dalla
disciplina e dalla serenità createsi nella società per effetto
delle loro buone azioni. Allo stesso modo, è errato credere che il castigo
del peccatore consista nel dover subire le spiacevoli conseguenze dell’instabilità
creatasi nella società in cui vive a causa delle sue trasgressioni e
della sua infame condotta. Quest’ultima ipotesi potrebbe infatti essere
in certa misura vera per delinquenti deboli e incapaci, ma non nel caso di quelli
che raggiungono i vertici del potere. L’instabilità della società
non ha infatti alcun effetto su di loro; si può anzi affermare che più
disordine, corruzione e miseria esiste nella società, piú il loro
benessere e il loro successo aumenta. Se per i trasgressori non fosse quindi
esistita altra punizione che quella poc’anzi citata, questi delinquenti
non avrebbero allora insitamente considerato la rettitudine come cosa positiva
e la scelleratezza come cosa cattiva [mentre possiamo facilmente constatare
che queste due convinzioni sono insite anche in questo tipo di persone].
È altresí errato pensare che la punizione di tali individui consista
nel fatto che essi perderanno per sempre la reputazione e verranno da tutti
disprezzati. Infatti, tali individui perderanno la loro reputazione presso le
generazioni future e verranno condannati da queste; ciò avverrà
però solo quando essi saranno ormai morti e sepolti. È quindi
evidente che un tale fatto non può avere il benché minimo effetto
sulla loro vita piena di piaceri e gioie.
Quindi se non fosse esistita la risurrezione non vi sarebbe stato alcun motivo
per cui l’uomo considerasse positivo il retto agire, cercando di diventare
probo, e negativa la trasgressione e la scelleratezza, cercando di evitare di
cadere nel male e nella corruzione. Inoltre, se non fosse esistita la Risurrezione,
tali considerazioni sulla rettitudine e la scelleratezza sarebbero state sicuramente
considerate delle superstizioni.
È insomma da queste pure e salde convinzioni che il Signore ha posto
nella nostra natura, che dobbiamo capire che Dio risusciterà tutti gli
uomini, ricompensando (con l’eterna beatitudine) i probi e castigando
i peccatori. Tutto ciò avverrà nel cosiddetto “Giorno del
Giudizio”.
Tutte le religioni che invitano l’uomo a adorare Dio l’Altissimo,
che gli ordinano di agire rettamente e gli vietano di compiere il male, accettano
la Risurrezione. Esse infatti non dubitano assolutamente sul fatto che la rettitudine
acquista valore solo quando è ricompensata e che siccome tale ricompensa
non si riceve in questo mondo, dovrà necessariamente essere presa in
un altro mondo e con un’altra vita.
I reperti di tombe assai antiche rivelano che l’uomo dell’antichità
credeva anch’egli in un’altra vita dopo la morte. Secondo tale fede
egli eseguiva particolari riti per far sí che i suoi simili defunti trovassero
requie nell’Aldilà.
In centinaia di versetti il nobile Corano rammenta alla gente la Risurrezione
e respinge ogni sorta di dubbio riguardo ad essa.
Per far conoscere meglio l’argomento e convincere chi trova assurda e
inverosimile la vita ultraterrena, il Corano in molti dei suoi versetti ricorda
alla gente la creazione primordiale e l’assoluto potere divino: “Non
vede forse l’uomo, che si dimostra ora palesemente ostile [nei Nostri
confronti], che lo abbiamo creato da una goccia di liquido? E poi, dimentico
della sua creazione, ci porta un esempio dicendo: ‘Chi rivificherà
le ossa [quando dopo la nostra morte si saranno putrefatte e] disperse?’.
Di’: ‘Le rivificherà Chi le ha create la prima volta. Egli
invero conosce ogni cosa creata’2.
In altri versetti rammenta agli uomini la potenza di Dio, attirando la loro
attenzione sulla rigenerazione della terra in primavera dopo la morte dell’inverno:
“E fra i Suoi segni vi è che tu vedi la terra come morta e non
appena facciamo scendere su di essa della pioggia essa entra in movimento e
verdeggia. In verità Chi vivifica questa terra risusciterà anche
i morti, perché Egli può tutto”3Talvolta
invece si serve dell’argomentazione logica per risvegliare la coscienza
umana e spingerla in tal modo ad ammettere questa realtà: “Non
abbiamo creato il cielo, la terra e quel che è fra essi invano: coloro
che non credono nella Risurrezione pensano che la creazione sia una cosa vana4.
Guai dunque ai miscredenti (che saranno bruciati) dal fuoco dell’Inferno!
Tratteremo forse alla pari coloro che credono e operano rettamente e coloro
che spargono la corruzione sulla terra?!”5
In effetti, in questo mondo i probi non ricevono la [completa] ricompensa del
loro retto agire e nemmeno i peccatori il [completo] castigo delle proprie trasgressioni.
Se non esistesse un altro mondo nel quale venga dato ai primi la loro ricompensa
e ai secondi il loro castigo, ne conseguirebbe che il probo e l’empio
sono uguali presso Dio, il che, considerata la Sua assoluta giustizia, è
assurdo.
Secondo l’Islam l’essere umano è una creatura formata da
un corpo e uno spirito.
Il corpo umano è uno dei composti della materia e, in quanto tale, soggiace
a determinate leggi. È dotato di volume e peso, la sua esistenza si svolge
in un dato tempo e in un determinato luogo, subisce l’effetto del freddo,
del caldo e degli altri agenti naturali, invecchia, si logora e, alla fine,
si decompone e scompare.
Al contrario, lo spirito umano non è materiale e non possiede perciò
nessuna delle sopraccitate proprietà, specifiche della materia. La cognizione,
la percezione, il pensiero, la volontà, l’amore, l’odio,
la gioia, la tristezza, la paura eccetera eccetera, sono le proprietà
specifiche dello spirito, le quali, al pari di quest’ultimo, non possiedono
le specifiche proprietà della materia.
Nell’adempimento delle loro innumerevoli funzioni, il cuore, il cervello
e gli altri organi del corpo obbediscono agli ordini dello spirito e delle sue
facoltà. Nessuna delle parti del corpo può essere infatti considerato
come “centro di comando”.
Dice Dio l’Altissimo: “Invero Noi, in principio, creammo l’uomo
da una sostanza presa dal fango quindi ne facemmo un seme [in una goccia di
liquido, situato] in un saldo ricettacolo; facemmo quindi del seme un grumo
di sangue, del grumo una mudgah6 e di questa delle
ossa; rivestimmo quindi le ossa di carne e gli demmo una nuova e straordinaria
creazione”7
Secondo la religione islamica la morte degli uomini non è il loro completo
annientamento. Essa infatti ci insegna che con la morte, lo spirito imperituro
recide i suoi legami con il corpo, il quale si decompone e scompare, a differenza
dello spirito che prosegue la sua esistenza senza il corpo.
Dice Dio l’Altissimo: “Coloro che negano la Risurrezione dicono:
‘Come faremo a essere ricreati di nuovo dopo che saremo morti e i nostri
corpi si saranno decomposti e dispersi nella terra?’...O Profeta, rispondi
loro: ‘L’Angelo della Morte, a voi delegato, vi dividerà
dai vostri corpi [perciò non vi annienterete]”8.
Il sommo Profeta dice: “Voi morendo non vi annientate, passate bensí
da una dimora a un’altra”
Secondo l’Islam, dopo la morte, l’uomo continua la sua vita secondo
una modalità specifica: colui che ha agito rettamente gode della beatitudine
e dei doni di Dio, colui invece che ha operato il male diviene preda di tormenti.
Quando poi ci sarà il Giudizio Universale tutti dovranno, dinanzi a Dio,
rispondere delle azioni che hanno compiuto durante la loro vita terrena. Il
mondo nel quale vive l’uomo dalla sua morte fino al Giorno del Giudizio
è chiamato “barzakh”.
Dice Dio l’Altissimo: “Dietro gli uomini, dopo la loro morte, vi
sarà un barzakh [stadio intermedio, che durerà] fino al giorno
in cui saranno risuscitati”9
In un altro versetto dice poi: “E non considerare morti coloro che sono
caduti sulla via di Dio, no, essi sono vivi e vengono, presso il loro Signore,
sostentati”10.