Un’organizzazione statale che viene istituita in un paese e che ha il
compito di amministrare gli affari pubblici della gente, non funziona in modo
automatico. Finché un gruppo di persone esperte e competenti non s’impegnano
a mantenere e dirigere quest’organo statale, esso non potrà funzionare
e servire la gente.
Lo stesso avviene per tutti gli altri enti che vengono creati nelle diverse
società umane, come gli istituti culturali e i vari enti economici esistenti.
Tali organismi non possono assolutamente fare a meno del supporto di dirigenti
onesti e competenti; senza di essi sono destinati in breve tempo a fallire e
chiudere. Questa è un’evidente verità che è attestata
da numerose concrete prove.
Senza dubbio tale discorso vale anche per l’istituzione religiosa islamica,
che può essere considerata la piú vasta mai esistita al mondo.
Essa per continuare a esistere e a funzionare ha bisogno di chi la protegga
e la diriga; ha continuamente bisogno di persone competenti che con assoluta
cura e negligenza trasmettano alla gente il suo sapere e le sue leggi ed eseguano
nella società islamica i suoi precisi precetti.
La gestione degli affari materiali e spirituali della società islamica
viene da noi chiamata “imamàto” e la persona incaricata di
questa gestione e guida viene invece detta “imàm”.
Secondo gli Sciiti è indispensabile che dopo la morte del sommo Profeta
venga designato da parte di Dio l’Altissimo un imam per la gente, che
conservi e custodisca il sapere religioso e i precetti dell’Islam e guidi
gli uomini sul retto sentiero.
Chiunque affronti da vero ricercatore lo studio del sapere islamico e sia dotato
di giustizia nel giudicare, non avrà alcuna difficoltà a riconoscere
l’imamato come uno degli incontestabili princípi della sacra religione
islamica. Questo concetto è stato espressamente menzionato da Dio l’Altissimo
nei versetti coranici.
Come abbiamo dimostrato nel capitolo dedicato alla profezia, l’attenzione
che il Signore dell’Universo ha nei confronti del creato, implica che
Egli guidi ogni Sua creatura verso il raggiungimento della propria perfezione.
Cosí un albero fruttifero viene guidato a crescere, a svilupparsi, a
gemmare e a produrre frutti. La sua evoluzione differisce da quella di un uccello
che persegue il suo fine specifico.
È la stessa cosa per ogni altra creatura: essa trova una via tracciata
a sua misura e viene guidata su di essa fino a che non raggiunge la propria
meta. È evidente che l’essere umano, in quanto creatura di Dio,
non sfugge a questa legge.
Abbiamo inoltre spiegato che siccome la beatitudine dell’uomo viene ottenuta
attraverso l’arbitrio e la volontà, la guida destinata da Dio all’essere
umano dovrà realizzarsi attraverso l’invio delle religioni per
mezzo di profeti incaricati di diffonderle e predicarle, affinché l’uomo
non abbia piú alcun pretesto per giustificare, dinanzi a Dio, il suo
errato comportamento. A tal proposito il Corano dice: “(Abbiamo mandato)
degli inviati, nunzi di buone novelle e ammonitori, affinché la gente,
dopo di essi, non avesse piú alcuna scusa di fronte a Dio”1.
Questo versetto ci fa comprendere che lo stesso motivo che rende necessario
l’invio dei profeti e l’invito alla religione, rende necessario
che il sommo Profeta, che, mercé la sua infallibilità, custodiva
l’Islam e guidava la gente sul retto sentiero, dopo la sua morte venga
sostituito da Dio con una persona che, all’infuori del poter ricevere
l’ispirazione divina e del possedere una missione profetica, possieda
il suo stesso grado di perfezione, affinché possa come lui custodire
il sapere e i precetti della religione islamica e guidare gli uomini sul retto
sentiero.
Senza tale guida il programma di guida universale verrebbe scombinato e l’uomo
avrebbe delle scusanti per giustificare le sue colpe.
Nello stesso modo in cui l’intelletto, a causa della sua fallibilità,
non è in grado di fare in modo che la gente possa fare a meno del profeta,
la presenza dei sapienti religiosi nel mondo islamico e le loro attività
di divulgazione della religione non ha il potere di far sí che la gente
possa fare a meno dell’imam.
Da ciò che è stato detto in precedenza, risulta infatti chiaro
che non si discute sul fatto che la gente segua o no la religione, bensí
il discorso è che la religione di Dio giunga alla gente intatta, come
Dio l’ha rivelata, senza subire la minima alterazione.
È evidente che i sapienti Musulmani, per quanto timorati di Dio e probi
siano, non sono immuni dall’errore e dal peccato; non si può quindi
escludere che essi, anche se in modo involontario, distruggano oppure alterino
alcune delle conoscenze e delle leggi islamiche. Ciò che meglio dimostra
questo concetto sono le diverse sette, le varie scuole e le numerose divergenze
sorte in seno all’Islam.
Concludiamo perciò che è sempre necessario che esista un imam
presso il quale rimangano custodite le autentiche leggi e le esatte conoscenze
della religione islamica e della cui guida possano usufruire gli uomini, allorché
abbiano raggiunto un adeguato grado di maturità spirituale.